080759455

Calcolo Trasmittanza Infissi

Pubblicato il 18/07/2016


La crisi economica e l'esigenza della riduzione dell'immissione di sostanze inquinanti in ambiente hanno richiesto l'emissione di una serie di Decreti e Leggi per il contenimento della spesa energetica degli edifici da parte dei governi che si sono susseguiti negli ultimi anni.

Tutto ciò tocca in particolare gli edifici in tutte le loro parti, sia quelli di nuova realizzazione sia quelli esistenti soggetti a ristrutturazione o ad interventi leggeri, come la sostituzione degli infissi.

Relativamente a quest'ultima tipologia di elementi edilizi, chiunque, in maniera semplice, può valutarne le prestazioni e confrontarle con quelle degli eventuali nuovi infissi scelti per sostituirli.

Per una semplice valutazione della trasmittanza degli infissi di casa occorre raccogliere una serie di dati: i primi sono le misure dell'infisso, cioè altezza e larghezza della superficie vetrata, quindi le caratteristiche termiche del telaio, la trasmittanza lineare e le caratteristiche termiche del vetro, rispettivamente identificabili con i simboli Uf, ψg ed Ug.

Tali valori sono desumibili dalle tabelle delle norme di riferimento tra cui la UNI EN ISO 10077-1 e la ISO 10077- 2 riportate di seguito.

I valori della trasmittanza termica lineare ψg per i comuni tipi di distanziatori per vetro, in alluminio e in acciaio, sono descritti in una specifica tabella; in caso di vetro singolo o pannello opaco, con conducibilità termica inferiore a 0,5 W/(mqK), l'effetto distanziatore per vetro non c'è.

Categorie blog